Benvenuto in questa guida!
La calcolatrice è semplice da usare e precisa nei calcoli, ma come in ogni calcolatrice digitale, è importante scrivere le operazioni nel modo corretto.
In questa pagina trovi esempi pratici e qualche trucco per evitare errori di sintassi o risultati inattesi.
➕ Come scrivere le operazioni di base
Ecco alcuni esempi comuni con il modo corretto di scriverli:
| Operazione | Scrivi così | Risultato | Spiegazione |
|---|---|---|---|
| Addizione | 5+2 | 7 | Usa sempre il simbolo + |
| Sottrazione | 10-4 | 6 | Il meno va sempre scritto esplicitamente |
| Moltiplicazione | 3*4 | 12 | ⚠️ Non c’è moltiplicazione implicita — devi sempre scrivere * |
| Divisione | 10/2 | 5 | Usa / per dividere |
| Parentesi | (5+2)*3 | 21 | Le parentesi aiutano a dare la giusta precedenza |
| Potenza | 2^3 | 8 | L’accento circonflesso indica l’elevazione a potenza |
🧠 Operazioni scientifiche
Quando si attiva la modalità scientifica, è possibile usare anche funzioni più avanzate:
| Funzione | Scrivi così | Esempio | Risultato |
|---|---|---|---|
| Quadrato | x^2 o x² | 5^2 | 25 |
| Cubo | x^3 o x³ | 2^3 | 8 |
| Radice quadrata | √(9) | 3 | |
| Seno | sin(30) | (se in gradi) 0.5 | |
| Coseno | cos(60) | (se in gradi) 0.5 | |
| Tangente | tan(45) | (se in gradi) 1 | |
| Logaritmo base 10 | log(100) | 2 | |
| Logaritmo naturale | ln(2.71828) | 1 | |
| Valore assoluto | abs(-5) | 5 | |
| π (pi greco) | π o pi | 3.14159… |
📏 Suggerimento:
Puoi scegliere se lavorare in gradi o radianti tramite l’apposito selettore.
Assicurati che l’impostazione corrisponda a quella che vuoi usare, soprattutto con le funzioni trigonometriche (sin, cos, tan).
❌ Errori comuni da evitare
- Non omettere mai l’asterisco
*nelle moltiplicazioni, anche tra parentesi.
❌(1+2)(3+4)→ errore
✅(1+2)*(3+4)→ risultato corretto (21) - Chiudi sempre le parentesi: ogni
(deve avere il suo). - Non usare doppio operatore:
5++3non è valido. - Usa il punto (.) come separatore decimale, non la virgola (es.
3.5e non3,5).
✏️ Esempi pratici con e senza parentesi
🧩 Esempio 1 — mix di sottrazione, divisione e moltiplicazione
Senza parentesi: 8 - 6/2*3
- Prima
÷e×da sinistra a destra:6/2 = 3, poi3*3 = 9 - Poi la sottrazione:
8 - 9 = **-1**
Con parentesi: (8-6) / (2*3)
- Parentesi:
8-6 = 2,2*3 = 6 - Divisione:
2 / 6 = **0.333333…**
👉 Stesse cifre, risultati diversi: le parentesi cambiano l’ordine!
⚡ Esempio 2 — potenza dentro un’espressione
Senza parentesi: 10 - 4^2 / 2
- Potenza prima di tutto:
4^2 = 16 - Poi
16/2 = 8 - Infine
10 - 8 = **2**
Con parentesi: (10 - 4)^2 / 2
- Parentesi:
10 - 4 = 6 - Potenza:
6^2 = 36 - Divisione:
36 / 2 = **18**
👉 Le parentesi spostano la potenza su un altro numero e il risultato cambia completamente.
➖ Esempio 3 — segno meno e potenza
Senza parentesi: -2^2 + 3*4
- La potenza ha priorità sul segno:
- (2^2) = -4 - Moltiplicazione:
3*4 = 12 - Somma:
-4 + 12 = **8**
Con parentesi: (-2)^2 + 3*4
- Parentesi prima:
(-2)^2 = 4 - Moltiplicazione:
3*4 = 12 - Somma:
4 + 12 = **16**
👉 Mettere il “-” dentro la parentesi lo rende parte del numero prima della potenza.
🧭 Regole di priorità (promemoria veloce)
- Parentesi prima di tutto.
- Potenza
^prima di×e÷. - Moltiplicazione
*e divisione/prima di+e-, valutate da sinistra a destra. - Moltiplicazione non implicita: scrivi sempre
*, anche tra parentesi (es.(1+2)*(3+4)).
🙋♀️ Domande frequenti (FAQ)
1️⃣ Perché devo scrivere * tra le parentesi?
Perché la calcolatrice non riconosce la moltiplicazione implicita (come avviene a mano). È un modo per evitare errori di interpretazione e garantire risultati precisi.
2️⃣ Posso usare la virgola per i decimali?
Meglio di no. Scrivi sempre i numeri decimali con il punto, ad esempio 2.5.
3️⃣ Cosa cambia tra gradi e radianti?
Le funzioni sin, cos e tan usano valori diversi a seconda della modalità.
- In gradi,
sin(90)= 1 - In radianti,
sin(π/2)= 1
4️⃣ Cosa significa l’errore “Espressione non valida”?
Di solito significa che manca una parentesi, o che sono stati scritti due operatori di fila (++, --, */, ecc.). Controlla e riprova.
5️⃣ Posso usare le parentesi per i calcoli complessi?
Sì! Le parentesi servono proprio per raggruppare parti dell’operazione e controllare la precedenza. Puoi anche annidarle: ((2+3)*4)^2.
💡 In sintesi
Scrivere bene le operazioni è facilissimo: basta ricordare di usare sempre * per moltiplicare, chiudere le parentesi e separare i decimali con il punto.
Così la calcolatrice restituirà sempre risultati precisi, anche nei calcoli scientifici.
